An-Aerobic Fitness per allenamenti ed esercizi di calcio. L'esercizio anaerobico è un esercizio abbastanza intenso da innescare l'accumulo di acido lattico. Viene utilizzato dagli allenatori di calcio per promuovere la forza, la velocità e la potenza e la capacità di sviluppare tolleranza alle partite di calcio che richiedono attività anaerobiche. La ricerca ha dimostrato che il calcio (calcio) richiede ai giocatori di produrre ripetutamente sprint massimi o quasi massimi di breve durata con un breve recupero, che mette a dura prova la resistenza anaerobica e crea affaticamento.
La resistenza anaerobica è generalmente allenata con sprint ripetuti e quindi gli allenatori la chiamano anche capacità di sprint ripetuto (RSA). In genere stiamo cercando di creare sprint ad alta intensità con periodi di riposo appropriati per rispecchiare le condizioni anaerobiche di un gioco reale. Possiamo utilizzare sia il recupero attivo che quello passivo tra i periodi di corsa.
Gli studi hanno dimostrato che il rapporto lavoro-riposo dovrebbe essere 1:6 (lavoro:riposo). Ciò ha comportato un tasso di affaticamento simile a quello di una vera partita di calcio. Anche il rapporto è stato quotato a 1:10 e dipende dalla maturazione dei giocatori in formazione. È stato suggerito che l'abilità primaverile ripetuta sia influenzata dalla maturazione, in particolare con i gruppi di età U14 - U18. Dall'età di U-11 a U14 c'era più di un plateau nell'effetto dell'età (maturazione) (Buchheit et al., 2010).
L'intensità negli esercizi di allenamento con sprint ripetuti è massima con un recupero attivo o passivo. Tuttavia, il carico sul sistema anaerobico dipenderà dal numero di sprint e dalla "durata" (che è determinata dalla distanza ripetuta dello sprint) e dal tempo di recupero tra gli sprint. Esempi di formati utilizzati nella ricerca scientifica sono i seguenti:
I periodi di recupero per questi studi variavano da 23 secondi di recupero passivo a 30 secondi di recupero attivo (giocatori che correvano a ~2m/s). Rapporto lavoro-riposo di 1:4 - 1:6 per sprint di 30-80 m di lunghezza.
Gli studi stavano facendo eseguire questi esercizi 1-3 a settimana. Il momento della stagione influenzerà il momento appropriato per eseguire questi tipi di allenamento. Ad esempio, la pre-stagione è un momento appropriato per eseguire un allenamento anaerobico 3 volte a settimana. Una sessione a settimana di questa natura durante la stagione sarebbe appropriata per l'allenamento di mantenimento anaerobico. È inoltre necessario considerare che i giocatori dilettanti svilupperanno la loro resistenza anaerobica più rapidamente rispetto ai professionisti, ma potrebbero anche essere più inclini agli infortuni. Per i giocatori d'élite/professionisti dovrebbe essere presa in considerazione l'uso eccessivo con allenamenti ad alta intensità e partite durante la stagione.
La durata del periodo di formazione varia e può essere influenzata da molti altri fattori nell'ambiente di formazione. Gli studi hanno mostrato 6-13 settimane per i regimi di allenamento. Un programma di allenamento di 6 settimane di questa natura può essere molto per alcune squadre. È ampiamente riconosciuto che 4 settimane sono sufficienti per aumentare le prestazioni anaerobiche di un giocatore. Dovremmo essere cauti nell'aumentare gradualmente il carico di allenamento e fornire periodi adeguati per il recupero dopo le sessioni di sovraccarico. La frequenza, il carico, la durata, a settimana possono essere regolati a seconda del periodo della stagione.
Altri effetti sulle prestazioni dell'allenamento anaerobico includevano miglioramenti nelle prestazioni di sprint ripetuti (Buchheit et al., 2010, Meckel., 2012 (). Aumenti sono stati osservati anche nelle fibre muscolari di tipo II (Dawson et al., 1998) e prestazioni di salto (Buchheit et al., 2010).